D2

FILI PER SALDATURA BASSO LEGATI

SFA-AWS A5.28 ER80S-D2
EN ISO 14341-A- G 50 2 M21 4Mo
EN ISO 636-A-W Z2Mo
Analisi chimica media
C% Si% Mn% P% S% Cu% Cr% Ni% Mo% Al% V% Zr+Ti%
0,090 0,70 1,90 < 0,015 < 0,015 < 0,25 < 0,15 < 0,10 0,50 < 0,020 < 0,030 < 0,050
Il valore del rame (Cu) comprende il rivestimento superficiale
Caratteristiche meccaniche tipiche del deposito
Rm Rs Al Kv
N/mm² N/mm² %5d -30°C
670 550 24 70 J
Le caratteristiche meccaniche sono indicative e possono variare in base alla colata del materiale, gas di protezione, parametri di saldatura e altri fattori
Procedimenti di saldatura
Protezione MIG: C1, M21/ TIG: I1 (Argon)
Corrente e polarità MIG: DC+ / TIG: DC-
Posizioni di saldatura EN ISO 6947: PA, PB, PC, PD, PE, PF, PG
Temperatura di preriscaldo 135-165° C
Temperatura di interpasso 135-165° C
Trattamento termico post saldatura come saldato
Dimensioni
MIG (mm) 0,60 - 0,80 - 0,90 - 1,00 - 1,14 - 1,20 - 1,40 - 1,60
TIG (mm) 1,00 - 1,20 - 1,60 - 2,00 - 2,40 - 3,00 - 3,20 - 4,00
Materiali base da saldare P235G1TH, P255G1TH, P310GH, 16Mo3, A255, A350, A612, A210, A333, A316, A369, A106
Applicazioni

Acciai da costruzione resistenti allo scorrimento a caldo. Trova utilizzo su caldaie a vapore, serbatoi in pressione, condotte gas, settore navale, petrolchimica, scambiatori di calore e costruzioni di gru, ponti, ecc.

Omologazioni Contattare ITALFIL
ANNULLA FILTRI